Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

Una foto di east_lothian_museum - fonte: Flickr

La battaglia di Inghilterra è ricordata dai cittadini britannici come uno dei momenti al tempo stesso più cupi e più eroici della propria storia moderna. La Luftwaffe – l’areonautica militare nazista – era in netta superiorità numerica e bombardava incessantemente Londra, distruggendo alcuni dei monumenti più importanti della storia britannica. La guerra sembrava a un passo dall’essere perduta, i bombardamenti suonavano solo il preludio di quella che sarebbe stata l’invasione nazista dell’isola. Ma la storia andò diversamente, grazie soprattutto al coraggio di pochissimi uomini, gli avieri della Raf. Da soli, con pochi mezzi e pochissime speranze di farcela, sono stati capaci di annientare la superiorità della Luftwaffe e di metterla in ginocchio. A riguardo Churchill aveva dichiarato: «Mai nel campo degli umani conflitti tanto gravi dovettero così tanto a così pochi».

0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Nove

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

post precedente
La musica è finita, gli amici se ne vanno…
post successivo
Riforma dei contratti: perché la Cgil dice no a Confindustria

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004