Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

Il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, si celebra in Europa la “Festa della Musica”, uno degli appuntamenti annuali più importanti di cultura e spettacolo. Nata in Francia nel 1982, la manifestazione ha assunto dal 1995 un carattere internazionale e si svolge contemporaneamente in tutte le principali città europee. Dal 1999 la Presidenza del Consiglio italiano ha concesso l’alto patrocinio alla manifestazione, riconoscendo ufficialmente il suo interesse pubblico.

Principi ispiratori della “Festa Europea della Musica”:
1. la musica – come linguaggio universale che può trasmettere messaggi di altissimo significato culturale, superando barriere politiche, etniche ed economiche – rappresenta una occasione di socialità;
2. perché la giornata diventi veramente la festa di tutte le musiche, tutti i generi musicali hanno diritto ad essere rappresentati;
3. tutti gli artisti (dagli allievi delle scuole di musica ai musicisti di fama internazionale) devono poter trovare una scena in cui esibirsi;
4. le manifestazioni devono essere aperte a tutti per favorire, con l’ingresso gratuito, la maggior partecipazione possibile.

Ulteriori infomazioni al sito www.festadellamusica-europea.it. Segnaliamo in particolare la Festa della Musica a Roma: informazioni al sito www.festaeuropeadellamusica.com


0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Otto

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

post precedente
Le tragicomiche peripezie di un precario
post successivo
Economia italiana in caduta libera, il governo cosa fa?

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004