Medeaonline, magazine fondato nel 2004
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail

Il titolo Omar. Roma. Amor gioca sull’anagramma ed unisce il nome dell’artista, Omar, ovvero Omar Galliani, alla città che egli celebra con questa particolare mostra, e si tratta di Roma, esplicitando il sentimento che lo lega ad essa, ovverosia l’Amor. E’ un titolo assolutamente emblematico del contenuto di questa mostra-omaggio e dello spirito che ha animato Omar Galliani nel volerlo, fortemente, realizzare. Ad accogliere l’esposizione, curata da Gabriele Simongini, è il Museo Bilotti, che ha sede nelle Aranciere di Villa Borghese, dal 16 marzo al 6 maggio 2012.

«Arrivato a questo punto felice della mia carriera, dopo le grandi mostre agli Uffizi e al Poldi Pezzoli e i riconoscimenti avuti nel mondo, avvertivo l’urgenza di ringraziare Roma. L’ho finalmente fatto – afferma Galliani – concependo una unica grande tavola, un disegno persino esagerato (315 cm. per 400 cm.), realizzato interamente a matita su tavole di pioppo. E’ esagerato quanto è esagerata, assoluta, questa città, in un susseguirai di riti pagani o religiosi sempre mantenuti sul filo di un rasoio, affilato. Esistono oggi metropoli ben più allineate su skyline oceanici o Desert City al petrolio, in competizione tra loro per l’affermazione di un primato. Il primato di Roma non esiste in quanto non c’è partita o meglio manca la competizione in quanto Roma preferisce “guardare” anziché correre! L’ha sempre fatto, dalle origini ad oggi. E’ su questo profilo che nasce Omar Roma Amor, acrostico di 4 lettere che mi coinvolgono sul piano del mio nome, della mia storia con la città e oltre».

«L’opera che ho voluto per questa mostra rappresenta una “Lei” immobile – prosegue Galliano – che guarda Roma da un punto strategico qual è il Pincio. La “Lei” è di spalle, ma si intuisce che punta lo sguardo sull’orizzonte di una notte romana piena di luci e bagliori. Dal cielo tra le stelle cadono “ossari” e “fiori”, di tempi diversi, vittorie e sconfitte, sacrifici innocenti o colpevoli, da Giulio Cesare a Pasolini, da Fred Buscaglione a Papa Wojtyla. L’uso della matita scandisce il tempo “lungo” del mio lavoro e di Roma. Sul collo di “Lei” un tatuaggio che esprime il significato più profondo, secondo la mia percezione, di questa città magica».

In mostra al Museo Bilotti oltre alla grande tavola, Galliani propone 25 disegni preparatori dell’opera e una selezione di disegni del ciclo Notturno. A questo si aggiungono altre 10 opere di grandi dimensioni che il maestro ha richiamato in Italia dalle città che sono state sedi di sue recenti esposizioni.

Omar. Roma. Amor
Museo Bilotti (Aranciere di Villa Borghese), Roma
16 marzo – 6 Maggio 2012.
www.museocarlobilotti.it

Museo BilottiOmar GallianiOmar Roma Amor
0 commenta
FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Redazione

Commenta Cancella la risposta

Salva i miei dati in questo browser per la prossima volta che commenterò.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti può interessare

Un immenso Omar Galliani per il Puccini Festival

post precedente
Architetti in gara per il rispetto dell’ambiente
post successivo
I volti e i giardini dell’Andalusia di Joaquín Sorolla

Pubblicità

Pubblicità

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Medeaonline

Medeaonline, magazine fondato nel 2004